Le patologie della voce nell’adulto e nel bambino (disfonie) sono in crescente aumento. Questi disturbi della voce richiedono una diagnosi accurata del Medico Specialista (ORL – Foniatra) prima della riabilitazione logopedica.
Per capire se si soffre di questo disturbo occorre prestare attenzione ad alcuni sintomi precoci. Questi sono la fonastenia (cambiamento della propria voce durante la giornata), sensazione di mancanza d’aria, necessità di schiarire la voce, tosse, raucedine e afonia.
Il logopedista, a questo proposito, svolge un ruolo fondamentale nella valutazione e trattamento di pazienti con disturbi della voce. Il lavoro proposto verterà sulle tecniche respiratorie e posturali (in collaborazione con l’osteopata) e sull’apprendimento di nuove strategie di fonazione.
L’obiettivo finale è quello di eliminare i comportamenti errati e ripristinare i parametri vocali corretti (altezza tonale, intensità e timbro).